
Cosa è una Venture Foundry?
Startalia nasce come incubatore e da tempo si è evoluta in quella che noi definiamo una venture foundry, un soggetto ibrido poco diffuso in Italia che abbiamo ritenuto più vicino alla nostra mission ed al nostro modo di creare valore nell'ecosistema, fuori di schemi preconcetti e modelli artificialmente rigidi.
Perché "venture foundry" e non "startup foundry"? Molto semplice: le startup sono una delle "forme" del venture business ma non la sola.
In Startalia creiamo startup (le nostre e quelle dei founder residenti), ne incubiamo e acceleriamo (secondo lo stadio ed i bisogni della startup), collaboriamo alla nascita di spin-off di altre imprese ed alla creazione di rami d'azienda. Supportiamo inoltre con i nostri servizi di venture design la creazione di nuove operazioni di venture, anche tra aziende diverse e tra imprese consolidate e startup.
Nell'ecosistema del venture business, quello comunemente definito come "ecosistema delle startup" esistono soggetti diversi che hanno caratteristiche non sempre così immediate da comprendere: incubatori, acceleratori, venture studio, venture builder, business angel, operatori di venture capital, operatori di private equity e centri di formazione sono solo alcuni degli operatori con cui una startup può interagire nel proprio percorso.
In alcuni casi lo stesso soggetto può operare con ruoli diversi e modalità specifiche secondo la situazione. Ad esempio ci sono incubatori che operano solo verso startup in fase pre-seed (la fase iniziale di vita) oppure addirittura prima, quando la startup ancora non è nemmeno costituita, ma che nel ruolo di acceleratori operano con startup già avviate ed operative da tempo, che hanno quindi un modello di business validato e delle metriche.